Plumcake di mele senza zucchero


Ingredienti:
90 gr di Datteri denocciolati
260 g di mele circa 2 3
160 gr di Farina T2
Arance 3
90 gr di olio di semi
60 gr di latte d’avena 60 g
10 gr di Uva sultanina
3 cucchiai di acquafaba
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
Un pizzico di sale
1 cucchiaino raso di agar agar
Procedimento:
Lavare e sbuacciare le mele, poi metterne da parte una metá coperta con pellicola. Le altre metá tagliarle a fettine e metteterle in una ciotola. Grattugiare la scorza di un’arancia e spremere il succo di delle 3 arancie. Del succo d’arancia spremuto, utilizzarne 100 g per la preparazione dell’impasto, versandolo nella ciotola con le fettine di mela e tenere da parte il restante succo. Mescolare bene le mele con il succo di arancia e tenere da parte. Versare i datteri denocciolati in un contenitore alto e stretto unire l’uvetta Messa a bagno in precedenza e strizzata, l’olio di semi, il latte e la scorza d’arancia grattugiata, poi frullate con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Trasferire la crema ottenuta in una ciotola, aggiungere l’acquafaba, un pizzico di sale e mescolare con le fruste o con il mixer. Aggiungere la farina e il lievito. Ora aggiungere le fettine di mela insaporite con il succo d’arancia e incorporatele al composto. Oliare e infarinare uno stampo plumcake O saltate questo passaggio se avete lo stampo in silicone, poi riempirlo con il composto fino a 1 cm dal bordo. Guarnire la superficie con le mele tenute da parte, e cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti. Nel frattempo versate in un pentolino il succo d’arancia che avevate tenuto da parte e mischiarlo con l’agar agar e farlo ridurre a fuoco medio 20 minuti circa. Una volta cotto, sfornare il plumcake e spennellarlo con la riduzione di succo d’arancia. Lasciarlo raffreddare e toglierlo dallo stampo. Si può surgelare.

Lascia un commento