SPIGOLA


Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Serranidae
Genere: Dicentrarchus

Dicentrarchus labrax (Linneo) 1758****

Generalita’

La caratteristica principale della Spigola e’ quella di avere, a differenza degli altri Serranidi, due pinne dorsali piuttosto vicine, anziche’ una. Ha il corpo slanciato e poco compresso ai lati. La bocca e’ grande con mandibola leggermente prominente. Gli occhi sono piccoli e circolari. Il preopercolo, inferiormente, e’ munito di alcune spinule, superiormente invece e’ seghettato. L’opercolo ha due spine volte all’indietro. Il dorso dell’animale e’ grigio-nerastro o grigio-piombo, lucido; il ventre e’ bianco. Altre volte, invece, la colorazione subisce variazioni di tonalita’, tendenti al grigio-giallastro, in rapporto alla zona in cui esso vive. Gli esemplari giovani portano sovente una macchia nerastra sull’opercolo oppure lievi punteggiature disposte irregolarmente lungo i fianchi. La linea laterale e’ formata da 65 a 80 scaglie. Puo’ raggiungere i 120 cm e toccare eccezionalmente i 12 kg di peso.

D1 = VIII/IX; D2 = I-12/13; A = III-10/11; P = 15/16;V=I-5; C =17

Costumi

Questo animale ha la capacita’ di adattarsi a qualunque tipo di habitat. Vive sia in acque salate, sia in quelle salmastre, sia in quelque dolci. Puo’ vivere sul fondo o risalire rapidamente in superficie. E’ una specie gregaria durante il periodo giovanile; gli adulti, invece, vivono a coppia oppure isolati. La Spigola e’ una insaziabile cacciatrice, divora Latterini o Anguille con una rapidita’ incredibile; altre volte caccia anche Gamberi. Come quasi tutti i Serranidi ha un comportamento esplorativo.

Commestibilita’

Ha carni particolarmente pregiate.

Pesca

Si cattura con reti da circuizione, tramagli, sciabichelli e con la fiocina, usando come richiamo un particolare impasto a base di Sardine, Acciughe o Alacce finemente triturate. La Spigola e’ anche pescata attivamente con lenze da traina innescate con esche vive; con esche artificiali, come piume o cucchiaini e con lenze di profondita’ innescate con Gamberetti, Vermi o Molluschi.

Commestibilita’

Ha carni pregiate, ricercate in tutti i nostri mercati.

Note o curiosita’

La Spigola, a causa della sua voracita’, viene anche chiamata Pesce lupo. Fino a pochi anni fa veniva allevata nelle valli ma questa abitudine e’ andata perdendosi a causa dei notevoli danni che causava alle altre specie. Dato che ha notevole importanza commerciale, oggi viene allevata in grandi vivai artificiali. Stando alle descrizioni di Plinio, le Spigole erano particolarmente apprezzate dai Romani che le definivano “lupi lanati” per sottolineare la bonta’ ed il candore delle loro carni.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.

  1. Ancora nessun trackback