SARAGO PIZZUTO


Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Sparidae
Genere: Puntazzo

Puntazzo puntazzo (Cetti) 1784***

Generalita’

Ha il corpo di forma ovale, appiattito lateralmente. Il profilo anteriore del capo e’ obliquo ed incavato. Il muso e’ appuntito. La bocca e’ piuttosto ridotta. Il colore dell’animale e’ grigio-argenteo con 7-10 fasce nere verticali piu’ o meno larghe che non arrivano mai al ventre. Il peduncolo caudale e’ circondato da una fascia nera, come un anello. Il margine della coda, sovente, e’ pure nero. Questa specie puo’ arrivare fino a 40 cm di lunghezza e toccare i 2 kg di peso.

D=XI-13/14; A=III-12; C=17/19; P=15/16; V=I-5

Costumi

Il Sarago pizzuto, contrariamente alle specie congeneri, vive quasi sempre isolato su fondali rocciosi o sabbiosi ricchi di Posidonie. E’ un animale guardingo che al minimo segno di pericolo si allontana con circospezione. Questa specie, come gli altri Sparidi, vive anche in acque salmastre. Si nutre di piccoli animali marini o di alghe.

Pesca

Si pesca con tramagli, sciabiche da terra, nasse, lenze e palamiti di profondita’ innescati con pezzetti di Seppie, Calamari, Cozze, Gamberi, Vermi e pezzetti di Oloturia.

Commestibilita’

Ha carni squisite.

Distribuzione nei mari d’Italia

E’ comune lungo tutte le nostre coste.

Note o curiosita’

Il Sarago pizzuto, per il subacqueo, e’ la preda piu’ difficile da catturare, sia perche’ e’ estremamente sospettoso sia perche’ si intana molto difficilmente. Anche se non fugge repentinamente, mantiene sempre le distanze col subacqueo. Se questo aumenta l’andatura, anche il Sarago aumenta il ritmo della pinneggiata. E’ come se il pesce conoscesse la gittata del fucile e per tale motivo stesse sempre qualche centimetro piu’ in la’.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.