PESCE VOLPE


Ordine: SQUALIFORMI
Famiglia: Alopiidae
Genere: Alopias

Alopias vulpinus (Bonnaterre) 1788***

Generalita’

Ha il corpo affusolato. La testa e’ corta con il muso arrotondato. Gli occhi sono piuttosto piccoli. La bocca e’ munita di 40-42 denti, poco sviluppati, triangolari, a margini lisci nella mascella superiore e di 34-42, di uguale forma, nella mascella inferiore. La prima pinna dorsale, posta a meta’ lunghezza dell’animale, e’ grande e di forma triangolare, la seconda dorsale, invece, e’ molto piccola, uguale ed opposta a quella anale; la coda e’ molto sviluppata: il lobo superiore e’ lungo quasi quanto il corpo dell’animale; le pettorali sono molto estese e falciformi. Le fessure branchiali sono piuttosto ridotte, in numero di 5, di cui l’ultima inizia sopra le pinne pettorali. Il colore dell’animale e’ grigiastro, brunastro, o grigio-marrone con riflessi bluastri. Il ventre e’ biancastro. Puo’ raggiungere la lunghezza di 6 m e toccare i 450 kg di peso.

Costumi

Ha abitudini pelagiche ma puo’ avvicinarsi anche in prossimita’ della costa. Si nutre soprattutto di pesce azzurro su cui piomba con rapidita’ impressionante vibrando poderosi colpi di coda che uccidono o stordiscono le prede.

Pesca

Si cattura con reti da posta, con i palancari di profondita’ oppure, quando affiora in superficie, specie in estate, con gli arpioni.

Commestibilita’

Ha carni buone non ugualmente apprezzate. Nei mercati dell’Italia Settentrionale e’ particolarmente richiesto e, a detta di molti, rappresenta una leccornia.

Distribuzione nei mari d’Italia

E’ piuttosto comune nei nostri mari, specie nella stagione estiva.

Note o curiosita’

Molti pescatori sono convinti che i giovani di Pesce volpe trovino riparo sotto le grandi pettorali degli adulti. Si tratta solo di una credenza priva di alcun fondamento. L’animale e’ parassitato da numerosi Copepodi, sia nelle branchie sia nella pelle: Dinematura latifolia, Nemesis lamna, Nemesis robusta, Nesippus orientalis. Numerosi sono anche i Cestodi: Sphyriocephalus tergestinus, oltre ai generi Phoreiobothrium e Rhyncobothrium. Il Pesce volpe si riproduce nel periodo estivo ed e’ sessualmente maturo quando arriva ad una lunghezza di circa quattro metri. Di solito porta da 2 a 4 embrioni.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.