Regata, veleggiata, festa della vela, sono molti gli appellativi con il quale viene definita la “Barcolana”, evento unico e tra i più spettacolari del panorama velico internazionale, che torna alle ore 10,30 dell'8 ottobre nel Golfo di Trieste. La 49° edizione della manifestazione vede al via una flotta imponente composta (a due giorni dalla partenza) da oltre 1.600 barche e destinata a crescere nelle ultime ore, magari fino a battare l'obiettivo dei 2.000 equipaggi che si erano posti gli organizzatori. Un evento in cui in acqua si trovano a gareggiare prua a prua skipper di fama mondiale, velisti dei circoli nautici e appassionati provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa in una giornata di vela che oltre all'agonismo sa ancora esaltare la marineria e il piacere di andare per mare. La regata si svolge su un percorso a quadrilatero di 13 miglia, con partenza posta tra Barcola e il Castello di Miramare e arrivo davanti a piazza dell'Unità d'Italia a Trieste; un tracciato che nelle ultime edizioni è stato reso più tecnico e avvicinato alla costa per facilitare la visione della gara da terra. Come ogni anno la grande incognita è rappresentata dalle condizioni meteorologiche. Le previsioni danno vento debole o moderato, con l'esclusione della temuta Bora o di precipitazioni.
La partenza della Barcolana è stata preceduta da una settimana di manifestazioni e regate iniziate il 29 settembre, con in calendariro 290 eventi in mare e a terra che hanno accolto migliaia di visitatori. Fino alla fine della regata resterà inoltre aperto il “Villaggio della Barcolana”, l'area posta tra il molo Audace e quello Bersaglieri che accoglie stand di aziende, negozi, ristoranti e maxi schermi dove seguire in diretta la gara.