Ordine: PERCIFORMI Famiglia: Sparidae Genere: Sparus (Chrysoblephus) Sparus (Chrysoblephus) caeruleostictus (Valenciennes)1830** |
![]() |
![]() |
Generalita’
Ha il corpo ovale, massiccio, poco compresso ai lati. Il profilo del capo e’ molto inclinato. Le mascelle sono robuste, armate di 4-6 denti caniniformi seguiti da 2-3 serie di molariformi, impiantati rispettivamente nella mandibola e nella mascella superiore. L’occhio e’ piuttosto piccolo rispetto alla mole dell’animale. La pinna dorsale, che e’ unica, e’ formata dai primi due raggi spinosi molto corti. La colorazione del dorso e’ rosso-cremisi, piu’ chiaro sui fianchi e rosa-argenteo sul ventre. Puo’ pero’ subire variazioni cromatiche a seconda del sesso e dell’eta’. Misura fino a 80 cm di lunghezza.
D=XI/XII-10/12; A=III-8/9; C=17; P=16; V=I-5
Costumi
Vive su fondi sabbiosi e fangosi, fino a 250 metri di profondita’. Si notre di pesci e Molluschi, Lamellibranchi e Gasteropodi.
Pesca
Si pesca con reti a strascico di profondita’, con palangresi oppure con lenze da traina da fonda innescate con Clupeidi vivi, con il Grongo delle Baleari o con Seppie.
Commestibilita’
Ha carni ottime.
Distribuzione nei mari d’Italia
E’ stato pescato in Liguria e frequentemente nelle acque siciliane.
Note o curiosita’
Vale quanto e’ stato detto a proposito del Pagro reale e del Pagro azzurro.
Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa