PAGRO


Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Sparidae
Genere  :  Pagrus

Pagrus pagrus(Linneo) 1758***

Generalita’

Questo animale spesso e’ confuso con il Dentice. Il corpo e’ ovale e compresso. Il capo ha il profilo molto convesso. Il muso e’ corto e arrotondato. La bocca e’ armata di potenti canini, a volte sporgenti, e da piu’ di due serie di robusti molari. Le squame sono piuttosto grandi; sulla linea laterale se ne contano 55-60. Il colore puo’ subire variazioni a seconda dell’eta’. Gli esemplari giovani hanno il dorso roseo ed i fianchi giallo-rosato. Gli adulti, invece, sono rossastri con riflessi argentati. Il ventre e’ bianco-argenteo. Le pinne sono rosa. L’iride molto spesso e’ rossastra. Gli esemplari giovani possono presentare sui fianchi punteggiature di vari colori o linee longitudinali rosa-argentato. Puo’ arrivare fino a 70 cm di lunghezza.

D = XII-10/11; A = III-8; C = 23/27; P = 15; V = I-5

Costumi

Vive su fondi pietrosi, arenosi e detritici, da 20 a 200 metri di profondita’. Si nutre di Crostacei, Molluschi e alghe. Gli esemplari giovani si trovano su fondi ricchi di Zostere a limitate profondita’.

Pesca

Si cattura con tramagli, reti a strascico, nasse e con palamiti di profondita’, innescati con Molluschi e Crostacei. Abbocca facilmente anche nelle lenze da traina e nei palangresi.

Commestibilita’

Ha carni bianco-rosa, gustose e particolarmente ricercate.

Distribuzione nei mari d’Italia

E’ presente in tutti i nostri mari.

Note o curiosita’

L’animale e’ parassitato da alcuni Copepodi appartenenti ai generi Caligus, Polyrrhynchus,Clavella, Naobranchia.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.

  1. Ancora nessun trackback