Barche d’epoca a Viareggio per il “Raduno Vele Storiche”


Barche d'epoca protagoniste dall’8 all’11 ottobre nelle acque toscane in occasione dell'11° edizione  “Raduno Vele Storiche Viareggio”, tra le più importanti regate riservate agli scafi classici costruiti tra gli inizi e gli Anni Settanta del secolo scorso. Quest'anno sono circa 50 le imbarcazioni presenti lungo le coste della Versilia, per la gran parte si tratta di scafi in legno che rappresentano la storia dello yachting del Novecento. Tra questi ci sono: il 12 metri “Tilly XV”, costruito nel 1912 per il fratello del Kaiser Guglielmo II; “Ardi”, una barca del 1968 sulla quale ha gareggiato anche il comandante Agostino Straulino; “Valdora” varata nel 1935 e che nel 2015 ha compiuto 80 anni; il 24 metri “Patience” del 1931; il cutter aurico “Vistona” del 1937, etc. Agguerrita come in ogni edizione la sfida tra gli 8 Metri S.I., tra i quali spiccano “Margaret” del 1925 e “Bamba” del 1927, fresca di restauro. Tra i cantieri più rappresentati c'è Sangermani di Lavagna con una flotta di 10 barche in gara  anche per un trofeo a loro dedicato.

Molte le iniziative riservate al pubblico, come “Benvenuti a bordo” che permette di esplorare le barche ormeggiate in banchina e la visita al cantiere viareggino Del Carlo, dove si possono ammirare i lavori di restauro su alcune imbarcazioni d'epoca. In programma anche la mostra della pittrice di mare Emanuela Tenti e un'esposizione sugli storici viaggi Antartici compiuti dal comandante Ajmone Cat sul motoveliero “San Giuseppe Due”.

I commenti sono chiusi.