MOTELLA MACULATA


Ordine: GADIFORMI
Famiglia: Gadidae
Genere: Gaidropsarus

Gaidropsarus vulgaris (Cloquet) 1824**

Generalita’

Ha il corpo simile alla comune Motella. Allungato, cilindrico, molto compresso ai lati in vicinanza del peduncolo caudale. Le pinne dorsali sano due, quasi contigue, di cui la prima e’ costituita da raggi molto corti, tranne il primo che e’ leggermente piu’ sviluppato, mentre la seconda e’ allungata, a raggi molto piu’ alti; la caudale e’ arrotondata; l’anale e’ pressoche’ uguale ed opposta alla seconda dorsale ma inserita, pero’, piu’ indietro; le pettorali sono ampie mentre le ventrali, invece, sono triangolari, con il secondo raggio molto piu’ allungato. Sul muso sono presenti due barbigli ed un altro si trova anche sotto il mento. Gli occhi sono piuttosto piccoli. Il colore dell’animale e’ rosso ruggine con un disegno a rete sul dorso e biancastro sul ventre con numerose screziature rossastre. Il peduncolo caudale e’ macchiettato di scuro; quando l’animale e’ in vita, o catturato da poco, e’ presente accanto al profilo del dorso una lunga linea longitudinale biancastra disposta quasi a zig-zag. Il capo e’ marrone uniforme con poche screziature. I margini delle pinne pettorali e caudale sono rosacei. Il colore, pero’, subisce piccole variazioni di tonalita’ a seconda dell’ambiente in cui l’animale vive. Di solito gli esemplari pescati nello Stretto di Messina hanno colori piu’ vivaci e brillanti di quelli pescati negli altri mari italiani. Misura fino a 50 cm di lunghezza ma la media si aggira, pero, sui 35 em.

D1 = 1-50/60; D2 = 56/64; A = 46/52; C = 26/80; P = 20/22;V = 7/8

Costumi

Contrariamente alla Motella, questa specie si trova a profondita’ piu’ elevate, fino a 150 metri; preferisce fondali rocciosi misti a vegetazione. Si nutre soprattutto di Crostacei e pesci di ogni genere.

Pesca

Si cattura con palamiti di profondita’ innescati con pezzetti di Sardina o di Gambero. A Messina abbocca saltuariamente in una particolare lenza di profondita’, chiamata in vernacolo camaci.

Commestibilita’

Ha carni commestibili, delicate, simili a quelle della Motella.

Distribuzione nei mari d’Italia

Sui nostri mari e’ presente un po’ ovunque ma sempre molto sporadica.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.

  1. Ancora nessun trackback