CEFALO DORATO


Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Mugilidae
Genere: Mugil (Liza)

Mugil auratus Risso 1810****

Generalita’

Ha il corpo allungato, fusiforme, schiacciato solo in prossimita’ del peduncolo caudale, che e’ abbastanza alto. Lo spazio giugulare e’ ovale. Le squame dorsali hanno una sola fossetta. La zona centrale, tra le due narici, e’ completamente nuda, priva di squame. Le pettorali, prive di macchia nera ascellare, sono piuttosto lunghe: ripiegate in avanti raggiungono e superano la rima oculare; la pinna anale ha nove raggi molli. Caratteristica distintiva di questa specie e’ la presenza di una evidente macchia di colore oro zecchino sull’opercolo; talvolta, dietro l’occhio, puo’ anche esserci un’altra macchietta gialla. Il colore del dorso e’ grigio-bruno scuro, fianchi e ventre bianco-argentati. Longitudinalmente i fianchi sono attraversati da una serie di fasce di colore bruno-azzurrastro. L’animale puo’ misurare fino a 40 cm di lunghezza.

D1 =IV; D2=I-8; A=III-8/9; P= 17; V=I-5; C=4-14-14

Costumi

Sono simili a quelli del Mugil cephalus.

Pesca

Simile a quella del Mugil cephalus.

Commestibilita’

Ha carni saporite come le specie congeneri.

Distribuzione nei mari d’Italia

E’ diffuso lungo tutte le nostre coste.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.

  1. Ancora nessun trackback