Comportamento sul fondo


II positivo comportamento sul fondo nasce da un effettivo sistema di coppia. E’ fondamentale controllarsi reciprocamente e stabilire un buon assetto con l’ausilio del gav. L’assetto neutro in immersione garantisce un minor consumo di aria, allontana l’iperventilazione incontrollata (affanno), diminuisce l’assorbimento di azoto, in quanto il subacqueo esegue poco lavoro muscolare, ed infine vi sono meno probabilita’ di sollevare sospensione cosi’ poco gradita ai sub che si immergono con macchina fotografica o telecamera. In profondita’ occorre eseguire una respirazione piu’ “tecnica”, eseguendo ampie inspirazioni/espirazioni in modo da evitare un ristagno del biossido di carbonio, fonte primaria dell’affanno. Anche il manometro de essere visionato piu’ frequentemente che in basse profondita’ e ricordiamo come le ultime 50 atmosfere sono di riserva e non devono essere usate per prolungare la nostra immersione.

I commenti sono chiusi.