Si puo’ riassumere il concetto di manutenzione in poche parole: tutto cio’ che tocca il mare deve essere accuratamente risciacquato in acqua dolce. Particolare attenzione deve essere rivolta agli erogatori. Un metodo efficacissimo per una buona manutenzione dei nostri “fornitori di aria” e’ quella di collegarli, o lasciarli collegati, alle nostre bombole e immergere tutto il sistema pressurizzato in acqua dolce dopo di che causare una erogazione continua dei secondi stadi premendone il pulsante di spurgo; cio’ permettera’ una effettiva espulsione degli eventuali residui di agenti marini. Nel jacket dovrebbe essere immessa acqua dolce anche all’interno del sacco, facendola uscire successivamente dalle varie vie di accesso (valvole di scarico rapido e corrugato). L’esposizione diretta ai raggi del sole e’ deleteria. L’acqua di mare evaporando permette la cristallizzazione dei sali determinando un precoce “invecchiamento” di tutte le parti in gomma e l’ossidazione delle parti in metallo meno protette. Anche gli strumenti digitali non devono essere esposti al sole specie se la parte esposta e’ il display.
La manutenzione
I commenti sono chiusi.