DONZELLA PAVONINA


Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Labridae
Genere: Thalassoma

Thalassoma pavo (Linneo) 1758****

Generalita’

Si tratta senza alcun dubbio di uno fra i pesci piu’ colorati dei nostri mari. Ha il corpo fusiforme, compresso lateralmente. La testa e’ massiccia ma la bocca e’ piuttosto piccola. Sulle mascelle sono inseriti denti appuntiti, a uncino, disposti su una sola fila. L’occhio e’ piccolo e circolare. La pinna dorsale e’ unica con i raggi della medesima altezza; l’anale e’ allungata, ma con raggi corti; le ventrali sono piccole mentre le pettorali sono grandi; la pinna caudale e’ tronca negli esemplari giovani, con i lobi allungati ed appuntiti negli adulti. Il corpo, ad eccezione della testa, e’ ricoperto di piccole squame il cui numero, sulla linea laterale, varia da 26 a 31. L’animale e’ cosi’ policromo che gia’ dal 1860, in base alla diversa colorazione della livrea, sono state individuate tre varieta’: la Thalassoma pavo lineolata, la Thalassoma pavo unimaculata, e la Thalassoma pavo torquate (60). Tutte e tre si presentano con colori meravigliosi, sgargianti, molto difficili da descrivere dettagliatamente. La varieta’ unimaculata ha una colorazione di fondo verdastra con sei fasce verticali, che arrivano quasi al ventre, di colore violaceo con striature terminali rosse. La testa generalmente e’ violacea. Le pinne, dorsale e anale, presentano colori verdi, ciclamino e blu. La coda e’ variamente colorata con dominanza di toni violacei. All’apice delle pinne pettorali c’e’ una debole macchia brunastra. Caratteristica costante in questa varieta’ e’ la presenza, sul dorso, di una grossa macchia blu violetto molto intenso, a circa meta’ lunghezza dell’animale. La varieta’, torquata si presenta con colori rosso e blu, a chiazze, sulla testa. Una fascia azzurro-verdastro, bordata in ogni lato da un’altra di colore rosso scarlatto, circonda tutto il corpo, all’altezza delle pinne pettorali. La tinta di fondo tende sempre al verdastro. La varieta’ lineolata e’ la meno brillante. Il colore di fondo e’ sempre verdastro. La testa e’ a chiazze rosse e blu. La pinna dorsale, superiormente, ha un bordo azzurro pallido seguito da una fascia longitudinale, violacea, con sfumature rosse. La pinna pettorale ha l’apice con una macchia nerastra. La coda ha i raggi esterni di colore rosso piu’ o meno intenso. L’animale misura al massimo 20 cm. Le varieta’ unimaculata, e lineolata solitamente non oltrepassano i 10 cm.

D = VIII-12/13; A = III-10/12; C = 13/15; P = 14/15; V = I-5

Costumi

Vive sempre in vicinanza della riva, soprattutto fra le scogliere frangiflutti. Puo’ spingersi fino a 20 metri di profondita’ e si incontra sovente assieme alle comuni Donzelle.

Pesca

Si pesca con tramagli oppure con nasse; con la lenza e’ molto difficile catturarla sia perche’ ha la bocca molto piccola, sia perche’ rosicchia l’esca fino a mettere a nudo l’amo.

Commestibilita’

Ha carni eduli e si cucina assieme a specie che si prestano alla preparazione di zuppe di pesce.

Distribuzione nei mari d’Italia

E’ abbastanza comune nel Basso Tirreno e nello Ionio. Poco frequente nell’Alto Adriatico e nel Mar Ligure.

Note o curiosita’

La Donzella pavonina, cosi’ come avviene per il genere Coris, viene considerata una specie ermafrodita progerinica, caratterizzata da una livrea primaria, con individui soprattutto femminili, ed una secondaria, con individui maschili. Le femmine appartengono alla varieta’ definita unimaculata, mentre i maschi alla varieta’ lineolata. Anche se alcuni autori, come Blanc e Bauchot ipotizzano l’esistenza di tre varieta’ di Thalassoma, altri invece sostengono che ci sia una quarta varieta’. Queste discordanze sono inevitabili quando la specie in questione presenta livree che variano in base a innumerevoli fattori e per i quali e’ pressoche’ impossibile stabilire una precisa regola di classificazione sistematica. Nel caso specifico della Donzella pavonina sembra che, addirittura, anche la temperatura dell’acqua partecipi alla sua inversione sessuale.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. #1 di manna daniele - 26 agosto 2009 alle 19:43

    pescate tre di dimensioni 18/20 cm con lenza ne mar ligure!….(Ventimiglia)

  2. #2 di manna daniele - 26 agosto 2009 alle 19:44

    manna daniele :pescate tre di dimensioni 18/20 cm con lenza nel mar ligure!….(Ventimiglia)

  3. #3 di Fabrizio - 4 settembre 2009 alle 18:50

    Bel colpo!!!

  4. #4 di Il_pescatore - 25 ottobre 2010 alle 08:46

    Pescate 17 sul mar ionio di dimensioni tra i 15cm e i 18cm tutte con lenza , pare che preferiscono il coreano

Devi essere loggato per inserire un commento.

  1. Ancora nessun trackback