Archivio della categoria Barche e Viaggi

Da Palermo a Maurizio Beach …

… e ritorno.
Si perchè, a dispetto di quanti sentito il programma di viaggio avevano previsto disastri e naufragi, siamo (Io , FFone e gli altri membri dell’equipaggio) andati e ritornati tutti interi.

La rotta (circa 900 miglia), studiata a tavolino sulle carte nautiche comodamente seduto al tavolo di casa mia, e poi rispettata anche in Mare, prevedeva:
partire da Palermo, lasciare a sinistra Vulcano e puntare sullo stretto di Messina per poi fare scalo al porto di Reggio Calabria.



Ripartire costeggiando la Calabria fino a Capo Spartivento per puntare direttamente, con rotta est (circa 240 miglia), sull’isola di Cefalonia per fare scalo a Poros. Da li entrare nel golfo di Patrasso e poi nel golfo di Corinto, (passando per Patrasso e Itea), al fine di attraversare l’omonimo canale. Una volta entrati nel golfo del Saronico, procedere sempre verso sud-est fino a doppiare Capo Sunion (finalmente si entra in Egeo) per poi modificare la rotta per nord-est al fine di attraversare lo stretto di Kafirea (tra l’Eubea a Andros), luogo molto temuto in cattive condizioni meteorologiche. Superato lo stretto rotta Nord per raggiungere prima le Sporadi settentrionali (sosta ad Alonissos) poi la penisola Calcidica doppiando il Capo dove domina il monte Athos, per arrivare finalmente nel golfo di Ierissos dove dare fondo all’ancora davanti la spiaggia di Maurizio Beach.




E’ stata una bella navigazione, con tanto vento, a volte anche troppo, fino a Corinto. Nella traversata dello Jonio abbiamo beccato la coda di una depressione che ci ha portato un Sud-Ovest forza 7 con un mare enorme che mi ha costretto al timone per 9 ore di fila navigando in poppa col solo fiocchetto. Ricordo ancora la sensazione di vedere la prua lanciarsi nel vuoto perchè il cavo dell’onda era troppo profondo per vedersi! Dopo Corinto quasi tutto a motore senza storia. Al ritorno, invece, tutto l’Egeo e il Saronico sono stati navigati, giorno e notte, con un gran Meltemi mediamente di 30 nodi che ci ha spinto velocemente verso Sud prima e Ovest dopo toccando le Sporadi, Kimis (Eubea), Capo Sunion, Egina, Corinto. Di nuovo il canale e poi verso le isole dello Ionio fermandoci a Itea, Galaxidi, Trizonia, Messolongi. Qualche giorno ancora tra Cefalonia, Itaca, Meganisi e infine partenza da Fiskardo (Cefalonia) destinazione Roccella Jonica, Reggio Calabria, Vulcano e infine Palermo.

Nessun commento

Pasqua 2004

E’ Pasqua, si resta in città o si va via? Risposta scontata, si va. Il tempo non è bello ma la voglia di Mare è grande. Si raduna l’equipaggio, si fa cambusa, si mollano gli ormeggi. Destinazione San Vito Lo Capo, 35 miglia a ovest di Palermo. Bella navigazione tra motore e vela all’andata, sosta nel porticciolo, e ritorno spinti da un gagliardo maestrale che non risparmia l’equipaggio!

All’ormeggio

 

Porticciolo di S.Vito

 

 

 

 

 

 

All’ormeggio

 

Pontile

 

 

 

 

 

 

Pescare

 

Una parte dell’equipaggio a pesca
Maurizio e Riccardo

 

 

 

 

 

Dopo la pesca

 

Avranno pescato??
Sempre Maurizio e Riccardo

 

 

 

 

 

A passeggio

 

Il resto dell’equipaggio
Marina,Sergio,Giorgia

 

 

 

 

 

Il ritorno

 

30 nodi in poppa

 

 

 

 

 

 

Il ritorno

 

Mal di mare
Giorgia

 

 

 

 

 

Il ritorno

 

Ancora mal di mare
Marina e Riccardo

 

 

 

 

 

Al timone

 

Un buon metodo per combattere il mal di mare
Sergio e sullo sfondo Capo San Vito

 

 

 

 

 

Nessun commento

Antonio

In principio fu Antonio … scherzi a parte, una menzione speciale a colui il quale ha dato l’avvio al mio ingresso nel mondo della vela.
Non dimenticherò mai quel pomeriggio di un giorno di agosto, tra le isolette della Calcidica, quando mi diede il timone della sua barca e mi fece provare per la prima volta l’emozione di andare a vela.
Qualche anno dopo ho ricambiato l’invito e ho avuto il piacere di averlo a bordo di FFone.
Eccoci insieme al timone di FFone.



Nessun commento

La prima volta a Ustica

Dopo avere immatricolato il “Santelia” (1999) per la navigazione oltre le sei miglia propongo a due amici, Sergio e Piero, di raggiungere l’isola di Ustica distante da Palermo 35 miglia. E così partiamo un fine settimana … iniziale bonaccia poi un forza 6 da ovest (che allora sembrava una tempesta) ci porta a destinazione di bolina, con tanti spruzzi. Alla fine ormeggiamo nel piccolo porticciolo e stendiamo i vestiti ad asciugare! Accanto a noi un’altra barca, un “pò” più grande della nostra, e dall’alto della loro coperta il comandante ci dice “E’ stata dura ma siamo arrivati, e a voi com’è andata? Ne avrete prese di batoste” E io, sentendomi già un grande navigatore e gonfiando il petto rispondo “E’ stata dura ma ci siamo comportati bene!”
Come prima esperienza di navigazione di altura posso ritenermi soddisfatto.

Nessun commento

La mia prima barca a vela

Nel 1998, compro il "Santelia", una gran bella barca, solida, marina, con la quale faccio le mie prime esperienze. Ora si trova a Catania, venduta a un bravo armatore il quale la tratta bene e la mantiene sempre giovane e perfettamente efficiente.

IMBARCAZIONE
Cantiere:BENELLO
Modello: ILARIA
Progetto: Robert Clark
Anno di costruzione:1966
Lunghezza f.t.: mt. 8.19
Larghezza: mt. 2,42
Scafo: VTR (doppio scafo di vetroresina contenente un sandwich di Airex)
Dislocamento: 4500 Kg.
Stazza lorda: 6,81 ton.
Pescaggio: 1,40 mt. circa
Zavorra: 2 ton. in piombo

ARMAMENTO
Armamento: SLOOP
Sartiame anno 1999 
Superficie velica: 41,8 mq.
Vele: Randa anno 98, Genoa, Fiocco, Tormentina, Spi
Altre vele: Randa, 2 x  Genoa
Attrezzatura spi completa

MOTORE
Motore: VOLVO PENTA
Modello: MD2
Cavalli: 15 HP
Anno: 1966 rev. 1995
Consumo: 1 lt/ora circa
Serbatoio: 60 lt.
Elica: Radice tripala fissa

ELETTRONICA
Autopilota Autohelm 800
Gps Garmin 38
Ecoscandaglio Seafarer 5 con allarme di profondita’
VHF Dancom RT 403

ALLOGGI
Posti letto: 4
Bagno: 1 marino (Lavac)
Acqua dolce: 150 lt.
Ghiacciaia
Autoclave: 1 
Cucina 3 fuochi
Lavello cucina con pompa a pedale

ACCESSORI
1 Batteria 140 A, Attacco 220V, Carica batteria, Solcometro Walker a elichetta, Cuscini pozzetto, Tendalino posteriore e anteriore, Radio mangianastri, Ancora CQR, 50 mt. catena 8 mm calibrata, Ancora Danforth, 6 mt. catena + cima, 6 parabordi, tender zodiac 2 mt, elica bipala fissa

ANNOTAZIONI
Navigazione: oltre 6 miglia

 

2 Commenti